lunedì 3 settembre 2007

zuppa

la mia vita è fatta così:
forse parto per l'inghilterra, forse non parto per l'inghilterra.
se parto per l'inghilterra, forse parto a ottobre, forse parto a gennaio.
se non parto per l'inghilterra, niente.
se parto per l'inghilterra a ottobre, forse sto all'università dell'Inghilterra, forse sto a fare un corso di inglese in attesa di andare all'università dell'inghilterra.
se parto per l'inghilterra a gennaio, sto all'università dell'inghilterra direttamente.
se parto per l'inghilterra a ottobre e sto all'università dell'inghilterra, me lo dicono a fine settembre.
se parto per l'inghilterra a ottobre e faccio uno corso di inglese in attesa di andare all'università dell'inghilterra, me lo dicono nei prossimi giorni. Però se poi l'università dell'inghilterra mi dice che a ottobre posso andare all'università dell'inghilterra, allora vado all'universià dell'inghilterra o a ottobre o lo stesso a gennaio.
se parto per l'inghilterra a ottobre e sto all'università dell'inghilterra e me lo dicono a fine settembre, allora c'è il problema di come mi trovo un alloggio nel giro di una settimana.

semplice, no?
Di buono l'inghilterra ha: la birra inglese, le ragazze inglesi, il Manchester United con Rooney, la pioggia inglese, Mary Poppins, il tè.
Di cattivo l'inghilterra ha: una regina, il brit pop, i prezzi fuori dal mondo, la sterlina al posto dell'euro, la guida dalla parte sbagliata.
Sì, è inutile star lì a fare tante storie del tipo "per loro è normale così", o "per loro siamo noi che guidiamo dalla parte sbagliata". No, gli inglesi guidano proprio dalla parte sbagliata. Hanno anche il volante dalla parte sbagliata. Loro hanno torto, noi abbiamo ragione. SI guida a destra, non a sinistra. Adesso che c'è il tunnel della Manica mi chiedo dove abbiano messo il punto in cui si cambia sistema di guida. A metà tunnel? All'uscita in Francia? All'uscita in Inghilterra? Secondo me in quel punto lì non si capisce niente, la gente passa da una parte all'altra della strada e prima che riesca a realizzare cosa stia succedendo si è già schiantata contro uno che faceva la rotonda nel senso opposto.
Sì, gli inglesi sbagliano. Anche con la storia della regina sbagliano. Cosa ci fa ancora in giro una "regina"? E un "principe"? Siamo nel 2007, non nel Medioevo!
L'unica cosa che non sbagliano è a fare la birra, anche se la copiano dagli irlandesi. E infatti gli irlandesi mi piacciono di più degli inglesi, anche se sono cattolici. D'altra parte nessuno è perfetto. Al limite qualcuno è prefetto.
Gli inglesi credo che abbiano pure inventato la zuppa inglese, altrimenti non vedo perchè si dovrebbe chiamare così. Non ho mai mangiato la zuppa inglese, non so nemmeno come sia fatta. Ho presente solo il gelato al gusto di zuppa inglese, anche se non l'ho mai mangiato. Non credo che la zuppa inglese sia proprio una "zuppa", comunque, come la zuppa di pesce o la zuppa di legumi. Credo che sia più inglese che zuppa. E se non è zuppa, allora non è nemmeno pan bagnato.
Gli inglesi poi hanno il tè, ma questa storia del tè delle cinque mi sembra più una leggenda che una cosa vera. Non me lo vedo Wayne Rooney che alle cinque del pomeriggio sospende l'allenamento per bersi un tè coi biscottini. Al limite una pinta di rossa con un cosciotto di maiale.
Per esempio, Mary Poppins una sola volta va a bere il tè di pomeriggio, e tra l'altro lo fa solo per tirare lo zio Albert giù dal soffitto.
Poi l'inghilterra avrà sicuramente delle fontane, ma sono così insignificanti viste da qui, senza nessun gabbiano che vola attorno a loro.
Buonanotte

Nessun commento: